Un progetto per studiare, capire e difendersi dai nuovi mostri.
Vi ricordate il mostro di Frankenstein? Nato dalla fantasia della scrittrice Mary Shelley, è protagonista dell’omonimo romanzo uscito nel 1818. Formato da pezzi di cadaveri e portato in vita dallo scienziato Victor Frankenstein, il mostro semina morte e terrore nel mondo civile. In fondo, bufale e fake news non sono tanto diverse: composte da vari elementi assemblati fra loro, seminano disordine soprattutto sui social network, influenzando – il più delle volte negativamente – il comportamento delle persone.
Ecco perché, in cerca di un nome che potesse dare un’identità al nostro progetto, abbiamo scelto Doktor Fakenstein.
La verità è là fuori. Andiamo a cercarla insieme?
Doktor Fakenstein nasce dal Progetto Giovani del Comune di Cesena nel 2017 come progetto aperto ad associazioni, istituti scolastici, cittadini, uniti dall’idea che vada coltivato e sostenuto il pensiero critico. Per questo promuoviamo incontri, percorsi formativi, eventi realizzati per i giovani e, dove possibile, insieme a loro.
Ma Doktor Fakenstein, che fa tutto il giorno?
Il nostro progetto vuole essere uno stimolo al pensiero critico, con l’obiettivo di:
-
far capire in base a quali meccanismi nascono, crescono e si diffondono le fake news
-
contrastarne la diffusione, promuovendo la capacità di riconoscerle e il fact-checking
-
creare percorsi partecipati di formazione, definendo insieme ai giovani destinatari contenuti, modalità e competenze da acquisire
-
promuovere un uso consapevole dei propri dati e contenuti personali in rete
-
migliorare la capacità di esaminare e valutare l’attendibilità di un contenuto
-
offrire formazione in ambito scientifico e umanistico
-
offrire formazione in ambito creativo e di comunicazione, per incoraggiare la produzione di contenuti di qualità
-
organizzare momenti di incontro, confronto e approfondimento, aperti a tutta la cittadinanza