Piccolo manuale di autodifesa intellettuale

Piccolo manuale di autodifesa intellettuale

di Normand Baillargeon

Per sviluppare pensiero critico esistono strumenti, roba pratica, che possiamo mettere in atto per muoverci senza inciampare nelle insidie del linguaggio e riconoscendo l’arte della manipolazione. Non manca qualche consiglio, graditissimo, per non farsi fregare in tema di cifre e numeri.

Nel libro si esplorano anche credenze e convinzioni. Il tema dell’esperienza personale ci viene raccontato analizzando percezione, ricordo e giudizio. Il paragrafo sui media contiene molte chicche, tra le quali spiccano le 31 strategie per sviluppare un atteggiamento critico sulle notizie. E poi, naturalmente, si parla di scienza empirica e sperimentale e delle differenze tra questa, la proto-scienza e la pseudo-scienza.

Fatecelo un pensierino, a irrobustirvi i neuroni. Poi, dopo aver letto il manuale, potreste premiarvi iscrivendovi anche a quel corso di autodifesa cino-kazakistano a cui fate la voglia.

Per dettagli e prezzo del libro, ecco per esempio i link diretti su Amazon e su IBS.

Condividi la notizia